Uno dei metodi migliori per imparare una nuova lingua è quello di vedere serie tv o film in lingua originale. Per questo motivo ho deciso di fare una lista (in costante aggiornamento) delle migliori serie tv scandinave, divise per genere e lingua. Mai stato così facile scegliere una serie tv da guardare, no? Spero di poter aggiungere anche serie tv prodotte in Finlandia/Islanda e (si spera) isole Faroe, quindi se avete suggerimenti, fatemi sapere!

Dalla Svezia con amore (e kanelbullar)
Thriller:
- Kalifat (Califfato, 2020): disponibile su Netflix, Califfato ha (al momento) 8 episodi e parla di un attacco terroristico programmato dall’ISIS in Svezia. Al momento ho visto solo le prime due puntate, scorre un po’ lentamente ma di sicuro è una di quelle serie da non perdere.
- Quicksand (Störst av allt, 2019): anche questo disponibile su Netflix, Quicksand si basa sul romanzo Störst av allt di Malin Persson Giolito. Da guardare tutta d’un fiato, sono solo sei episodi. Trama: Maja Norberg, studentessa di un liceo di Djursholm, viene arrestata in seguito a una sparatoria avvenuta a scuola. Penso che Quicksand sia tra le mie serie preferite del 2019, senza dubbio.
- Bron/Broen (The Bridge, 2011–2018): ambientata tra Malmö e Copenhagen, è ottima per allenarsi sia con lo svedese che con il danese. Buona fortuna con il ping pong tra le due lingue! La serie è tra le più acclamate del made in Scandinavia ed è stato fatto anche un remake americano (altamente sconsigliato, ahimè).
- Jordskott (2015–): Purtroppo non riesco a trovare questa serie in italiano, ma se avete già un buon livello di svedese, allora potete tranquillamente vederla su SVT.
Commedie/Drama:
- Bonusfamiljen (Bonus Family, 2017–): Disponibile solo su SVT, Bonusfamiljen è ambientata a Stoccolma. Trama: i due personaggi principali, Lisa e Patrick, hanno appena divorziato dai rispettivi partner e adesso stanno insieme. Peccato che la serie non sia disponibile in italiano, ma penso sia ottima per esercitarsi con lo svedese.
- Welcome to Sweden (2014): Purtroppo inedita in Italia, questa sitcom è davvero un gioiellino per chi vuole farsi due risate e conoscere un po’ la cultura svedese in chiave ironica. La serie è principalmente in inglese, ma non mancano anche i dialoghi in svedese, semplici da capire anche per chi non ha ancora raggiunto un livello alto di comprensione della lingua. Al momento è disponibile su YouTube.
- Äkta människor (Real Humans, 2012–2014): la serie non è disponibile sui canali on demand ma basta fare qualche ricerca su internet per trovarlo, if you know what I mean.
Danimarca:
Drama:
- The Rain (2019): si tratta della prima produzione danese di Netflix ed è una serie di genere post-apocalittico, come potevo non innamorarmene dopo le prime due puntate? La terza (e purtroppo ultima) stagione uscirà il 30 maggio 2020. Trama: uno strano virus contenuto nella pioggia stermina gran parte della popolazione umana, rimangono solo pochi sopravvissuti. Certo, è sicuramente ironico scrivere la trama di questa serie proprio nel bel mezzo di una pandemia… In ogni caso, anche se la serie è recitata principalmente in danese, non mancano dialoghi in svedese.
Comedy:
- Rita (2017): anche questa serie è stata prodotta da Netflix ed è un ottima occasione per staccare la spina dalla violenza e dal crimine che generalmente caratterizzano le serie TV scandinave più famose. La quinta stagione dovrebbe uscire proprio nel 2020, anche se ancora non è stata definita una data precisa. Rita ha avuto un successo tale da aver guadagnato ben tre remake (USA, Paesi Bassi, Francia).
Dalla Norvegia con amore e pølse:
- Ragnarok (2020): premetto che non mi è piaciuta la rappresentazione in chiave moderna del folklore e paganesimo scandinavo, ma scorre bene, i paesaggi del Vestlandet sono davvero meravigliosi e soprattutto è un buon modo per ascoltare il norvegese. Certo, la discrepanza è che gli attori non parlano nel dialetto del vestlandet/nynorsk, ma questo forse la rende di più facile comprensione. Vi avverto però, i norvegesi l’hanno odiata talmente tanto da averla paragonata a una “serie danese” (“Norskspråklig Netflix-drama som egentlig er dansk. Og en kalkun.”). Oh, rivalità storica. In ogni caso, nonostante tutto, credo valga la pena buttare qualche ora per vederla.
- Skam (2015-2017): ed eccoci finalmente con la serie TV norvegese più popolare di tutti i tempi, soprattutto tra la Gen Z. Anche se ormai non sono più un adolescente (mi fa male scrivere questo dato che sono più vicina ai 30 che ai 20…), ho amato questa serie. Un po’ mi ricorda Skins, quindi non potevo perdermi Skam. Anzi azzarderei definirla Skins con gli smartphones. Per farvi rendere conto dell’immenso successo di questa serie, basta pensare che esistono – al momento – ben sette remake internazionali, tra cui uno italiano (a quanto pare acclamatissimo).

Bene, adesso avete a disposizione le migliori serie tv scandinave da guardare tutte d’un fiato. Quale vorreste guardare per prima?
Se vi piace leggere, vi consiglio anche questo articolo oppure se siete curiosi di conoscere la storia delle lingue nordiche (in breve), allora cliccate qui.
Se vi è piaciuto l’articolo, condividetelo con i vostri amici e fatemi sapere quali sono secondo voi le migliori serie tv scandinave del momento. Hejdå!